Disposizioni per i viaggiatori


Estratto del regolamento di esercizio dell'impianto
- I viaggiatori devono rispettare le istruzioni indicate dagli appositi cartelli monitori affissi sia nelle stazioni che in linea e tutte quelle altre particolari disposizioni che, al fine di evitare incidenti, sono impartite dal personale dell'impianto.
- I viaggiatori devono comportarsi in maniera da non arrecare pericolo o danni ad altre persone. Nel caso in cui portino con sé bagagli, cose o attrezzature devono anche garantirne la custodia.
- I viaggiatori, per servirsi dell’impianto, devono munirsi dei titoli di viaggio da esibire al personale su richiesta.
- Il viaggiatore che non sia pratico dell’utilizzo del sistema di trasporto deve avvertire il personale dell’impianto e richiedere le istruzioni del caso. Su richiesta degli interessati il personale provvederà a rallentare la velocità dell’impianto o a fermarlo per favorire la salita o la discesa.
- L’ordine di precedenza per la salita è dato esclusivamente dall’ordine di presentazione alla partenza salvo che per il personale di servizio, gli incaricati della sorveglianza e gli addetti al soccorso.
- Ai viaggiatori è vietato:
a) in assenza del personale addetto, accedere alle banchine di imbarco, e, in particolare, avvicinarsi o salire sul veicolo;
b) salire in evidente stato di alterazione delle condizioni psicofisiche ovvero non sufficientemente protetti in relazione alle condizioni climatiche ambientali;
c) accedere all’impianto se, per il loro stato o per il loro comportamento, possano pregiudicare la sicurezza propria e degli altri viaggiatori, disturbare i viaggiatori e turbare l'ordine pubblico;
d) trasportare oggetti o cose pericolose o infiammabili o che impediscono un’agevole salita sui veicoli;
e) seguire percorsi non prestabiliti nelle stazioni o manomettere qualsiasi dispositivo dell'impianto; f) fumare nelle stazioni ed in linea;
g) provocare oscillazioni dei veicoli;
h) viaggiare sui veicoli in posizione scorretta;
i) in linea, aprire le porte dei veicoli o sollevare la barra di chiusura;
j) far sporgere o gettare oggetti di qualsiasi tipo dal veicolo;
k) danneggiare le parti dei veicoli. - Il personale può precludere il trasporto di persone o cose che a suo giudizio possano pregiudicare la sicurezza dell'esercizio.
- Alla partenza i viaggiatori devono disporsi secondo le posizioni indicate.
- Nel caso di evacuazione dei viaggiatori in linea, essi devono porre attenzione alle comunicazioni. I viaggiatori dovranno attendere il personale addetto all’evacuazione conservando la posizione corretta sui veicoli, astenendosi da ogni iniziativa personale.
- Per gli impianti seggioviari è necessario rispettare anche le seguenti indicazioni:
a) togliere l’eventuale zaino dalle spalle e conservarlo frontalmente o lateralmente per tutta la durata del tragitto;
b) subito dopo l'imbarco, abbassare la barra di chiusura del veicolo; per tale manovra è possibile richiedere la collaborazione del personale addetto, che è tenuto ad agevolare l'operazione;
c) in linea, mantenere sul veicolo la posizione corretta, utilizzando il poggiasci, quando presente; eventuali attrezzi sportivi non attaccati ai piedi, se ammessi al trasporto, ed altri oggetti (zaini, bagagli, borse ecc.) devono essere posizionati in modo che ne venga evitata la caduta;
d) in linea, non scendere dai veicoli in assenza di diverse indicazioni da parte del personale operativo;
e) prima dello sbarco, aprire la barra di chiusura del veicolo solamente in corrispondenza dell'apposito cartello posto in prossimità della stazione di arrivo; f) all'arrivo, discendere lungo la banchina di sbarco predisposta ed allontanarsi rapidamente lungo il percorso indicato;
g) Il trasporto sulle seggiovie di bambini non accompagnati è consentito solo nel caso che questi abbiano altezza non inferiore a 1,25 m. I bambini di altezza inferiore a 1,25 m, per poter viaggiare non accompagnati sulle seggiovie debbono dimostrare di aver compiuto gli 8 anni di età. - I viaggiatori diversamente abili sono tenuti ad accertarsi con il personale della possibilità del trasporto sull’impianto.
- Non è di norma ammesso il trasporto di animali.
- I viaggiatori che non osservino le disposizioni precedenti saranno ritenuti responsabili degli eventuali danni arrecati all’Esercente, agli altri viaggiatori ed a terzi.
- Gli eventuali reclami dei viaggiatori riguardanti il servizio devono essere inviati all’Organo di sorveglianza, con l’indirizzo preciso del reclamante, in assenza del quale saranno considerati anonimi e non si darà ad essi alcun seguito.
- I trasgressori delle presenti disposizioni, la cui inosservanza possa arrecare pregiudizio all’incolumità dei viaggiatori e degli agenti o rechi danno agli impianti, saranno deferiti all’autorità giudiziaria qualora il fatto integri una delle ipotesi di reato previste dagli artt. 432 e 650 del codice penale.
ALTRE DISPOSIZIONI PARTICOLARI:
- I viaggiatori disabili devono far preventivamente presente qualsiasi necessità di aiuto e concordare con il personale le eventuali diverse modalità di trasporto
- I dispositivi anti-valanga di tipo air-bag devono essere disattivati a bordo dell’impianto
- In caso di esercizio con vento forte o a raffiche, i viaggiatori devono adottare le seguenti precauzioni:
- Non imbarcarsi singolarmente sui veicoli
- Occupare preferibilmente i sedili centrali
- Chiudere la cupola di protezione
CERVINO S.p.A.
IL DIRETTORE DI ESERCIZIO
segui le avventure del Cervino sui nostri canali social
non perderti news e aggiornamenti
iscriviti alla newsletter
P.IVA 00041720079 - REA Aosta:23540
Capitale Sociale: Deliberato € 54.600.546.00
Sottoscritto e versato € 54.600.546,00