La Fiera di Sant’Orso, nota come la “Millenaria”, quest’anno torna ad animare la città di Aosta e il suo centro storico, eccezionalmente, per la prima volta nella storia, in primavera, nelle date del 2 e 3 aprile 2022.
Si tratta di un evento dalle origini antichissime, risalenti al Medioevo: inizialmente la fiera aveva luogo attorno alla Collegiata di Sant’Orso, dove il Santo era solito distribuire ai più poveri indumenti e sabot, le calzature in legno tipiche della zona, che vengono confezionate e vendute anche oggi.
Nel tempo la Fiera si è trasformata in una manifestazione di grande rilievo per celebrare la storia e le tradizioni valdostane, grazie all’esposizione di manufatti, principalmente in legno, ma anche pietra, tessuto, cuoio, ferro e rame, finemente lavorati e trasformati in arredi, sculture, souvenir e capi d’abbigliamento unici, frutto della maestria e del sapere degli artigiani della Valle d’Aosta.
La Fiera si svolge all’aperto lungo le vie del centro storico di Aosta: una vetrina per oltre mille artigiani che scendono dalle vallate quando è ancora buio per preparare i loro banchetti. A questi si aggiungono, già a partire da giovedì 31 marzo 2022, due spazi dedicati alle imprese artigiane e alle aziende dell'agroalimentare valdostano: l'Atelier des Métiers in piazza Chanoux e il Padiglione enogastronomico in piazza Plouves. L’Atelier ospita i professionisti dell’artigianato che espongono le loro creazioni; qui è possibile trovare oggetti di ogni sorta, a partire da oggetti ornamentali e torniti fino ad arrivare a complementi d’arredo per intere stanze e abitazioni. Negli stand delle aziende enogastronomiche, presenti nel Padiglione, è possibile gustare i sapori e i piatti caratteristici della regione, dai formaggi ai salumi, dai prodotti dolciari agli immancabili vini e liquori locali.
La Fiera di Sant’Orso, che inizia alle prime luci dell’alba e si protrae fino a sera, non rappresenta solo un’occasione per fare acquisti e degustare i prodotti tipici della Valle d’Aosta, ma anche un’imperdibile momento di condivisione e socialità, arricchito da esibizioni dal vivo, musica, folklore e rievocazioni di antichi mestieri.
segui le avventure del Cervino sui nostri canali social
non perderti news e aggiornamenti
iscriviti alla newsletter
P.IVA 00041720079 - REA Aosta:23540
Capitale Sociale: Deliberato € 54.600.546.00
Sottoscritto e versato € 54.600.546,00