ESPOSIZIONE DELL’OPERA ARTISTICA CRISTALLO DI LUCE

CRISTALLO DI LUCE. UN’OPERA DI DIEGO SCROPPO
Cristallo di Luce di Diego Scroppo è un’installazione itinerante di arte pubblica che genera energia per le comunità locali. Un monumento contemporaneo che innesca spettacoli e azioni performative volte a raccontare modelli possibili di sviluppo sostenibile.
Prodotto da The Sharing (https://www.toshareproject.it), Cristallo di Luce, grazie al forte sostegno del Comune di Chamois comincerà il suo viaggio il 22 Luglio 2022, nella sua prima esposizione assoluta. Successivamente si sposterà ad Aosta nel mese di Settembre, e per finire a Torino a fine Ottobre, in occasione della Contemporary Art Week e del Festival della Tecnologia.
La scultura luminosa, alta 7 metri, è composta di acciaio e vetro e si autoalimenta attraverso un sistema di pannelli fotovoltaici in grado anche di fornire energia, secondo le sue capacità, a e-bike e piccoli dispositivi digitali. Nelle condizioni ambientali ottimali è in grado di illuminarsi, ricaricare smartphones e fino a sei biciclette elettriche in una giornata. All’interno dell’opera d’arte soggiornerà un albero di ulivo, pianta dalle origini antiche con un’eccezionale valenza ambientale, protettore della vita e della biodiversità e emblema di nuovi virtuosi modelli di agricoltura rappresentato dalle agri serre.
Cristallo di Luce è una decostruzione dell’obelisco in chiave moderna, la cui forma ricorda la geometrica perfezione delle cime delle nostre Alpi, bellissime e maestose ma allo stesso tempo fragili e da proteggere. Un connubio di arte, natura e tecnologia che si integra in maniera organica nell’ambiente circostante con bassissimo impatto ambientale.
Il progetto ha vinto il bando “ART~WAVES”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che sostiene progetti destinati all’ambito artistico e culturale, volti alla valorizzazione, produzione e fruizione di beni e attività culturali sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Cristallo di Luce è supportato anche dalla Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Torino e la Fondazione CRT.
Tra i partner artistici ci sono CHAMOISic, festival in alta quota diretto dal trombettista Giorgio Li Calzi, prodotto per il territorio e i suoi abitanti, in armonia con un turismo culturale e responsabile nella località di Chamois, che ha accolto e sostenuto il progetto Cristallo di Luce ospitandolo dal 22 Luglio al 28 Agosto 2022.
L’altro strategico partner artistico è l’Associazione Teatro Instabile di Aosta, con cui stiamo producendo uno nuovo spettacolo alla Cittadella dei Giovani. La loro attività si focalizza in maniera preminente nell’organizzazione e direzione artistica di festival ed eventi, produzione e distribuzione di spettacoli. Cristallo di Luce è stata co-progettato da The Sharing e Hype Design, costruito da New Light
Insegne e supportato da imprese del territorio quali Cilvea, NSG Group, Pilkington, Evolvo Mobility Solutions e G5Mobility.
Diego Scroppo nasce a Torino nel 1981. Si laurea all’ Accademia Albertina di Belle Arti di Torino nel 2005 e continua la sua formazione in importanti scuole e fondazioni europee. Erede di una schietta tradizione monumentale, Scroppo propone uno stile modernissimo e arcaico al tempo stesso, al pari delle forme che immagina e dei materiali che usa. Le sue creazioni, per molti versi giocate nell’ambito del realismo delle forme e della rappresentazione, evocative semmai di certe atmosfere surrealiste, sono una brillante sintesi di organico e inorganico, di memoria e innovazione, di eleganza e perturbazione. I lavori artistici di Scroppo sono bellissimi e inquietanti proprio per questo loro vivere al limite e per l’estrema laboriosità del processo da cui nascono, processo in cui si sommano le più innovative tecniche di prototipazione a una lentissima e faticosa manualità. Sono opere rare e preziose, che impegnano l’artista dalle prime fasi progettuali, squisitamente speculative, alle ultime rifiniture in studio, attraverso interventi quasi microchirurgici sui dettagli.
CHI SIAMO: L’ASSOCIAZIONE THE SHARING
L’Associazione The Sharing, nata nel 2003 da un’idea originale di Chiara Garibaldi e dei soci fondatori, oggi sotto la Direzione Artistica di Bruce Sterling e grazie al continuo e costante sostegno della Regione Piemonte, della Camera di commercio di Torino, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT, si costituisce come piattaforma legata alle aree della creatività e della conoscenza, fortemente radicata nel territorio torinese e piemontese con le aziende e con il pubblico.
In diciannove anni anni sono nati i progetti: SHARE FESTIVAL, SHARE PRIZE, ACTION SHARING, SMIR, SHARE CAMPUS, SHARE ARTMAKER, SHARE ARTMAKER GALLERY ONLINE & ONLIFE, raccolti nel meta-progetto SHARE PROJECT, che sviluppa eventi divulgativi, produzioni e iniziative di ricerca dedicate alla creatività e all’arte contemporanea. Creiamo opportunità reali e virtuali – mostre, eventi, workshop, seminari, produzioni artistiche– per lo sviluppo della conoscenza e della creatività nella società digitale, per la crescita della ricerca e dell’innovazione nel campo delle arti visive, arte e robotica, bio-arte, new-media
art, interaction design come espressione critica di una società digitale, globale e sostenibile.
DIEGO SCROPPO (L’ARTISTA)
Nato a Torino nel 1981, si è laureato all’Accademia Albertina di Belle Arti nel 2005. Ha partecipato al programma curatoriale di Unidee Città dell’arte, Fondazione Pistoletto di Biella e ad un progetto artistico in collaborazione con LeFresnoy Istituto di Lille e in progetti speciali presso la Fondazione Spinola Banna per le arti. È stato docente di Tecniche Costruttive Scenografiche.
Nel 2004 ha vinto il Premio Felice Casorati. Tra gli altri, il lavoro di Diego Scroppo è stato esposto in mostre personali presso la Guido Costa Projects Gallery, Torino (ITA), Fondazione Peano, Cuneo (ITA) e nel suo “spazio fantasma” nella sua città, ha partecipato a diverse mostre collettive internazionali: Fourth Biennale China-Italia of Contemporary Art, Peking (CHN), Castello di Rivoli (ITA), Patricia and Phillip Frost Museum, Miami, (USA), Museo Arte Contemporanea Villa Croce, Genova (ITA), ‘900. Cento anni di scultura in Piemonte, Alessandria (ITA), XIII Biennale Internazionale di Scultura, Carrara (ITA), Fondazione Merz,
Torino (ITA), Biennale Internazionale dei Giovani Artisti, RuArts Foundation of Contemporary Art, Mosca, (RUS), è stato selezionato per il Premio Cairo 2021.
Dal 2017 è stato selezionato dal comitato artistico-scientifico di The Sharing come uno del gruppo di artisti che lavorano all’interno del progetto Artmaker, giunto alla V edizione.
LA SUA POETICA
L’opera di Diego Scroppo origina dalla scultura, la disciplina che implica necessariamente il saper fare, l’agire, il realizzare. La sua formazione “classica” gli permette di sperimentare tutti i media: tradizionali o hi-tech, sotto forma di pittura, video o arazzo, la scultura eseguita con materiale biologico o sintetico. Il suo fare arte è un impasto di materia e di luce, una poiesis che scaturisce dal vuoto in maniera caosmotica e prende forma nell’atto collettivo.
Le sue opere richiamano tutte le energie dell’universo, buone e cattive, che imbrigliate nella materia, si agitano sotto la superficie, racchiuse in una bellezza disarmante, pronte a ritornare indomite nello sguardo di chi le guarda ed in questo, Diego Scroppo, ricorda al suo spettatore che il divino è in ognuno di noi.
Dettagli
segui le avventure del Cervino sui nostri canali social
non perderti news e aggiornamenti
iscriviti alla newsletter
P.IVA 00041720079 - REA Aosta:23540
Capitale Sociale: Deliberato € 54.600.546.00
Sottoscritto e versato € 54.600.546,00