Note e Regolamento di biglietteria Estate 2023
REGOLAMENTO DÌ BIGLIETTERIA
IL PRESENTE DOCUMENTO REGOLA LE CONDIZIONI CONTRATTUALI RELATIVE ALL’ACQUISTO E ALL’UTILIZZO DEGLI SKIPASS GIORNALIERI, PLURIGIONALIERI (CONSECUTIVI E NON CONSECUTIVI), DEI BIGLIETTI DI ANDATA E RITORNO, DELLE TESSERE STAGIONALI , NONCHÉ LE CONDIZONI DI UTILIZZO DELLE PISTE E DEGLI IMPIANTI DI RISALITA.
NORME GENERALI
L’ambiente di montagna nel quale vi trovate e le mutevoli condizioni naturali o artificiali che lo caratterizzano, nonché la pratica dello sci e delle attività di outdoor, costituiscono un rischio connaturato alla natura stessa dell’attività.
L’acquisto del biglietto e l’utilizzo degli impianti implicano la conoscenza di tali eventualità e l’accettazione di tutte le condizioni previste nel presente regolamento nonché l’opportuna applicazione del buon senso. Non sarà possibile, per gli sciatori, rivalersi sulla Società per infortuni derivanti da incidenti determinati da una qualunque delle condizioni che sono parte integrante dello sci quali, a titolo indicativo: condizioni della superficie del terreno caratterizzata da discontinuità e irregolarità del manto nevoso causate da variazioni delle condizioni della battitura, dell’usura giornaliera, della caduta di altri sciatori e da una parziale battitura della pista a seguito di nevicata, nonché dalla presenza di piccole pietre e cumuli di neve artificiale, secondo la normativa vigente (art. 6 Regolamento Regionale n. 2/1996).
Per quanto riguarda l’utilizzo delle piste da sci da parte degli sciatori si fa riferimento alla Legge Regionale nr 9 del 17 marzo 1992 e nr 27 del 15 novembre 2004.
Stagione Estiva
L’acquisto del biglietto comporta la conoscenza e l’accettazione incondizionata del presente “Regolamento di biglietteria” (visionabile presso le biglietterie, nonché sul sito internet dell’Esercente) e delle leggi nazionali e regionali che disciplinano gli sport invernali e l’utilizzo degli impianti di risalita.
- Il “Regolamento di biglietteria” fa espresso riferimento ai tariffari esposti al pubblico che devono essere considerati come parte integrante del presente regolamento.
- Tutti i biglietti emessi sono validi durante il normale orario di esercizio degli impianti di risalita e sono soggetti alle “Disposizioni per i viaggiatori” stabilite da ogni comprensorio; sono acquistabili presso le biglietterie delle Società Cervino S.p.A. e degli altri mandatari incaricati ed hanno le seguenti validità:
- Area Cervino: utilizzabili esclusivamente sugli impianti di Breuil-Cervinia.
- I biglietti “tronchi” (andata/ritorno o andato e/o ritorno) a tariffa intera hanno validità stagionale;
- I biglietti di Andata e Ritorno Alpine Crossing hanno validità di 10 giorni (mentre le corse singole hanno validità per la giornata di emissione)
- Area Valtournenche: utilizzabili esclusivamente sugli impianti di Valtournenche.
- Area Chamois: utilizzabili esclusivamente sugli impianti di Chamois
- Area Torgnon: utilizzabili esclusivamente sugli impianti di Torgnon
- Area Internazionale Cervino-Valtournenche-Zermatt: utilizzabili sugli impianti della Cervino S.p.A., della Zermatt Bergbahnen AG e. I biglietti internazionali acquistati in Italia (anche online) devono essere utilizzati giornalmente, per il primo ingresso giornaliero sugli impianti italiani.
- I biglietti internazionali per la parte di competenza svizzera, importo indicato sul biglietto con la dicitura “di cui CH -, -- Euro” sono venduti dalla Cervino S.p.A. e dai suoi mandatari in nome e per conto della società Zermatt Bergbahnen AG – Postfach 378 – Zermatt – MWST N° 280498 – che è direttamente responsabile nei confronti della clientela della gestione degli impianti e delle piste situati in territorio Svizzero.
- Tutti i biglietti sono strettamente personali e non cedibili. Ogni abuso ne comporterà il ritiro immediato e l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge. Si ricorda agli utilizzatori degli impianti di risalita della Cervino S.p.A. che, ai sensi della L. R. Valle d’Aosta n.20 del 18.04.2008 e del D.P.R.753 del 11.07.1980: coloro che utilizzano biglietti nominativi di altra persona sono punibili ai sensi degli artt. 494 C.P. (sostituzione di persona) e 640 C.P. (truffa); ugualmente punibili sono i titolari del biglietto che ne consentono l’illecito utilizzo. In questi casi, ferme le conseguenze sanzionatorie, lo skipass verrà ritirato e non più restituito. Il cliente deve sempre portare con sé il documento o il giustificativo che ha dato diritto a una riduzione delle tariffe sull’acquisto dello skipass, tale documento così come lo skipass, in caso di richiesta, dovrà essere presentato agli addetti al controllo presenti sugli impianti per verificare la regolarità del titolo di trasporto. Sugli skipass, insieme ai dati tecnici di biglietteria, vengono stampati:
- Skipass gratuiti: nome e cognome.
- Skipass plurigiornalieri consecutivi pari o superiori a 5 giorni: nome e cognome
- Skipass stagionali: nome, cognome
Tali dati devono essere forniti dal cliente al momento dell’acquisto dello skipass e, quando necessario, deve essere esibito un documento di identità per ottenere gli sconti collegati all’età.
- Tutti i biglietti acquistati non sono rimborsabili, nemmeno parzialmente, né sostituibili per alcun motivo anche per impossibilità di utilizzo da parte dell’acquirente; la validità e la durata del biglietto non possono essere variate dopo l’acquisto. Il cliente è tenuto a controllare la correttezza del resto e dello skipass consegnato in quanto non si accettano reclami successivi all’acquisto .
- Nel caso di smarrimento degli skipass si applicano le seguenti regole: il duplicato viene emesso se il biglietto è rintracciabile tramite ricevuta o tramite il numero dello skipass originale acquistato; verrà richiesto, quale rimborso spese di segreteria ed amministrative, il 10% del valore dello skipass smarrito per un importo massimo di € 50,00. Tale somma non sarà restituita in caso di ritrovamento del biglietto originale.
- I biglietti plurigiornalieri non consecutivi (giorni a scelta) validi sugli impianti di Breuil-Cervinia e internazionali validi sugli impianti di Breuil-Cervinia Zermatt non danno diritto alla gratuità per i baby, gli Over 80 ed i gruppi né ad alcun recupero. Si ricorda che il primo passaggio su un impianto annulla una giornata di validità di questi biglietti.
- Tariffe baby, baby NA, junior, senior e teen, over 80 per ski-pass da 1 a 6 giorni consecutivi e biglietti a “tronchi”:
- BABY: al bambino nato dopo il 31/10/2015 sarà concesso, dove previsto, un biglietto gratuito strettamente personale,non cedibile, non sostituibile in caso di smarrimento, di durata e di percorrenza pari a quella del biglietto acquistato contestualmente da un accompagnatore adulto che deve presentarsi con il bambino e mostrare un documento che ne attesti l’età.
- BABY NA: al bambino nato dopo il 31/10/2015, senza acquisto contestuale, verrà applicato lo sconto del 50% sulla tariffa normale del biglietto, su presentazione di documento anagrafico e del bambino che ha diritto allo sconto.
- JUNIOR: ai ragazzi nati dopo il 31/10/2007 verrà applicata la tariffa ridotta su presentazione di documento anagrafico e del ragazzo che ha diritto alla riduzione.
- TEEN: ai ragazzi nati dopo il 31/10/2005 verrà applicata la tariffa ridotta su presentazione di documento anagrafico e della persona che ha diritto alla riduzione.
- SENIOR: agli adulti nati prima del 31/05/1959 verrà applicata la tariffa ridotta su presentazione di documento anagrafico e della persona che ha diritto alla riduzione.
- OVER 80: agli adulti nati prima del 01/11/1943 sarà concesso un biglietto (giornaliero o a “tronchi”) gratuito strettamente personale, non cedibile, su presentazione di documento anagrafico e della persona che ha diritto alla riduzione
- Per accedere allo Snowpark sul ghiacciaio è necessario munirsi di uno skipass sciatori. I trasgressori saranno puniti con una sanzione di € 50,00
- L’autocertificazione della data di nascita e dello stato di famiglia non è ritenuta documento idoneo per ottenere le tariffe scontate per le quali sarà sempre necessario presentare il documento richiesto (art.2 del D.P.R. n. 445/2000).
- Assicurazione: i biglietti giornalieri, plurigiornalieri e stagionali dei pool indicati all’art.2 ,ad eccezione dello Skipass Unlimited (assicurazione non prevista), sono acquistabili con l'assicurazione solo se viene richiesta al momento dell’emissione, non è possibile richiedere l’assicurazione successivamente. L’acquisto dell’assicurazione comporta la conoscenza e l’accettazione delle condizioni assicurative, che sono a disposizione del cliente presso i punti vendita. Soccorso in pista a pagamento: il servizio di primo soccorso sulle piste della Valle d’Aosta è assoggettato al pagamento di € 200,00, a parziale copertura dei costi di intervento. Verificare se la copertura assicurativa copre anche le spese di soccorso in pista; in difetto acquistatela direttamente alle casse del comprensorio al prezzo di € 3,00 al giorno: le spese di soccorso verranno pagate direttamente dalla compagnia assicurativa (se l’infortunio avviene in territorio svizzero le spese dovranno essere anticipate dal cliente che poi chiederà il rimborso alla compagnia assicurativa).
- Lo skipass viene rilasciato su key-card (supporto elettronico) e verrà richiesto il pagamento di € 2,00.
- Gli skipass e le tessere stagionali sono personali e non possono essere ceduti a terzi neppure a titolo gratuito. A ogni richiesta degli addetti agli impianti e degli ispettori, gli utenti dovranno esibire lo skipass o la tessera stagionale e consentire la propria identificazione
Tali tipi di skipass non potranno essere utilizzati sulle piste di allenamento site in territorio svizzero il cui accesso è permesso dal biglietto giornaliero dedicato skipass giornaliero “piste” personale e non cedibile
- I disabili che presentano o un certificato che attesti una disabilità pari o superiore al 67% , o la Disability Card avranno diritto alla tariffa scontata al 50% sui biglietti italiani o internazionali, estendibile anche all’eventuale accompagnatore.
- Il periodo di inizio e termine dell’esercizio di ciascuna stagione sciistica è fissato ad insindacabile giudizio delle Società degli impianti di risalita sulla base di una serie di condizioni, quali a titolo esemplificativo e non limitativo, le condizioni climatiche, le condizioni di innevamento, lo stato delle piste, la sicurezza.
La pubblicazione delle date di inizio e termine di ciascuna stagione sciistica ha valore meramente indicativo e non costituisce impegno ad aprire la stazione o a mantenerla aperta.
L’esercizio dell’attività sciistica e del Bike Park potrà essere sospeso in qualsiasi momento, temporaneamente o definitivamente ad insindacabile giudizio delle Società degli impianti di risalita sulla base delle condizioni climatiche, delle condizioni di innevamento, dello stato delle piste o per motivi di sicurezza o quando sussistano fondati motivi.
L’esercizio dell’attività sciistica e del Bike Park potrà inoltre essere sospeso in qualsiasi momento, temporaneamente o definitivamente quando ciò sia imposto da cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo, blackout elettrici, scioperi, anche del proprio personale, incendi, terremoti, guerre, attentati terroristici, epidemie, ordini delle autorità, e, più in generale, per motivi indipendenti dalla volontà e dalla sfera di controllo delle Società degli impianti di risalita.
In caso di sospensione provvisoria o definitiva dell’esercizio della stagione sciistica per uno dei motivi indicati al presente articolo all’acquirente non competerà alcun rimborso o risarcimento, fatte salve eventuali disposizioni inderogabili di legge.
In particolare per quanto riguarda le tessere stagionali, l’acquirente prende atto che acquistando la tessera assume su di sé il rischio che la stagione sciistica possa avere durata inferiore a quella che si aspettava, essendo tale rischio compensato dai vantaggi derivanti dal poter usufruire per l’utilizzo degli impianti di una tariffa forfettaria.
Solo ed unicamente per quanto riguarda gli skipass plurigiornalieri consecutivi in caso di chiusura totale degli impianti a causa del maltempo, dietro richiesta del cliente, verrà rilasciato un voucher personale (con nome e cognome) e non cedibile (non sarà compresa l’assicurazione) valido per le giornate di chiusura e spendibile nell’arco di un anno (estate 2023-inverno 2023/2024 - lo skipass sarà valido solo in territorio italiano - ed estate 2024).
- L’orario di esercizio degli impianti viene stabilito dalle Società degli impianti di risalita e portato a conoscenza del pubblico mediante avvisi affissi alle biglietterie ed alle stazioni degli impianti.
L’orario potrà essere soggetto a variazioni, anche nel corso della giornata.
- I prezzi degli skipass sono stabiliti indipendentemente dal numero degli impianti e delle piste aperte nel periodo di validità dello skipass. Il numero e il tipo di impianti giornalmente in esercizio ed il numero di piste giornalmente percorribili vengono stabiliti dalle Società degli impianti di risalita e sono indicati con avvisi esposti presso le biglietterie, presso le stazioni degli impianti nonché sul sito internet della Società.
Il numero e il tipo di impianti giornalmente in esercizio ed il numero di piste percorribili possono subire variazioni anche nel corso della stessa giornata - anche senza preavviso – per esigenze tecniche, di servizio, di sicurezza, condizioni meteorologiche o per cause di forza maggiore (inclusi a titolo esemplificativo blackout elettrici, scioperi, anche del proprio personale, ordini delle autorità) e, più in generale, per motivi indipendenti dalla volontà e dalla sfera di controllo delle Società degli impianti di risalita.
La Società Cervino S.p.A si riserva la facoltà in caso di eventi sportivi di chiudere al pubblico o di destinare ad uso prioritario degli atleti e del personale interessato determinati impianti, piste, aree e locali necessari al regolare svolgimento degli stessi, per il tempo ragionevolmente indispensabile alla loro effettuazione nonché di riservare alcune piste agli allenamenti dei sodalizi sportivi (sci club).
Nelle ipotesi di cui al presente articolo, così come in caso di attese agli impianti, dovute a qualsiasi motivo non spetterà all’acquirente alcun rimborso o risarcimento, neppure parziale.
- I prezzi potranno subire variazioni in caso di interventi straordinari di ordine fiscale o valutario. Il prezzo dei biglietti internazionali può essere soggetto alle variazioni del cambio Euro/Franco Svizzero.
- La Società si riserva di adeguare le tariffe e le normative in corso di stagione.
- Informativa - D. Lgs. 196/03: presso le biglietterie e il sito internet cervinia.it sono consultabili gli elenchi dei responsabili e il testo aggiornato delle informative Privacy.
- Nel caso in cui il cliente dimenticasse lo stagionale, per lo skipass giornaliero verrà richiesto un corrispettivo pari a € 10,00
- In caso di percorrenza di lunghi itinerari, è responsabilità del contraente verificare con attenzione gli orari per il trasporto di rientro. L’Esercente non potrà essere ritenuto responsabile nel caso in cui il contraente fosse impossibilitato a fare rientro per cause imputabili al contraente stesso. In particolare dell’ultima salita da Zermatt per Breuil-Cervinia e da Breuil-Cervinia per Zermatt, restando inteso che i relativi orari sono tassativi e segnalati presso le partenze degli impianti sia Italiani sia Svizzeri. Nel caso il contraente si attardi lo stesso è consapevole ed accetta il rischio di dover ritornare in Italia o in Svizzera con mezzi diversi dagli impianti di risalita o di dover pernottare nella località in cui si trova. In questi casi le Società degli impianti non concederanno alcun tipo di recupero ski pass o di rimborso delle spese sostenute.
- Per recarsi a Plateau Rosà e in territorio svizzero gli utenti dovranno essere muniti di documento valido per l’espatrio.
- Le Società degli impianti di risalita declinano ogni responsabilità per i danni derivanti dall’uso improprio degli impianti, nonché per le conseguenze di comportamenti non conformi posti in essere dagli utenti durante la loro permanenza sugli impianti, sulle piste e nelle loro pertinenze (quali a titolo esemplificativo e non limitativo, velocità e un comportamento non adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni del terreno, della neve, del tempo e del traffico sulle piste; mancato rispetto delle prescrizioni imposte dalla segnaletica, ove presente, percorrenza di piste chiuse e/o di fuori pista).
- Covid 19 se, a causa dell’impennarsi della pandemia COVID19, sugli impianti di risalita fossero poste delle limitazioni, il cliente sarà informato (tramite il sito cervinia.it o in biglietteria), e dovrà attenersi alle normative vigenti al momento dell’utilizzo degli impianti di risalita, in caso contrario la Società Cervino Spa si tutelerà a norma di legge.
- I biglietti per Camminatori sono validi solo per la salita.
- Per accedere agli impianti chiusi i cani devono essere dotati di guinzaglio e museruola. Per la seggiovia Collet a Torgnon e la seggiovia Corgnolaz - Lago di Lod a Chamois i cani possono salire solo con il trasportino. E' vietata la salita dei cani sulle sulle seggiovie Lago Lod Teppa e Teppa Falinère a Chamois
- Gli skipass giornalieri o plurigiornalieri internazionali sono personali e validi per la libera circolazione sugli impianti della Cervino S.p.A. di Breuil-Cervinia e sui seguenti impianti Svizzeri (quando aperti): ski lift Plateau Rosa I, II, III, Grenzlift, Plateau-Breithorn, funivia/telecabina Trockener Steg – Piccolo Cervino solo in salita, funivia/telecabina Plateau Rosà/Testa Grigia – Piccolo Cervino (Matterhorn Alpine Crossing) solo in salita. Prevedono nome e cognome a partire dai 5 giorni.
- I biglietti per pedoni hanno diritto a tariffe ridotte per gruppi di almeno 5/10 persone paganti (all’undicesimo verrà dato un biglietto gratuito di pari tipologia).
- I biglietti per pedoni hanno diritto a tariffe ridotte per gruppi di almeno 20 persone paganti (al ventunesimo verrà dato un biglietto gratuito di pari tipologia).
- Lo skipass Unlimited Cervino Paradise è valido durante la stagione estiva su tutti gli impianti della società Cervino S.p.A. e della società Zermatt Bergbahnen – area Matterhorn (inclusa la telecabina Matterhorn Alpine Crossing) e durante la stagione invernale su tutti gli impianti della società Cervino S.p.A. e della Società Zermatt Bergbahnen AG (Gornergrat-Rothorn-Sunnega e Alpine Crossing).
- Il supplemento è valido per la stagione estiva per tutti gli impianti svizzeri fino a Zermatt, è acquistabile solo in abbinamento allo ski pass stagionale;
- È severamente vietato sganciarsi dalle ancore lungo la risalita dell’impianto; i trasgressori incorreranno nelle sanzioni previste.
- L’acquisto del biglietto comporta l’accettazione del “Regolamento di Biglietteria” che va considerato come parte integrante del tariffario. La società emittente si riserva la facoltà di adeguare le tariffe e le normative in corso di stagione.
- Il servizio di soccorso sulle piste è a pagamento.
- I gruppi di sciatori hanno diritto ad uno ski pass gratuito, di pari durata, ogni 15 ski pass acquistati contestualmente a tariffa normale.
MOUNTAINBIKE
- Biglietti Mountain Bike: i ragazzi nati dopo il 01/06/2009 tariffa ridotta su presentazione di un documento anagrafico e della persona che ha diritto alla riduzione
- Il bambino, nato dopo il 01/06/2015 ha diritto al biglietto MTB gratuito uguale a quello acquistato da un adulto; in difetto su presentazione di documento anagrafico, si applica la tariffa “junior”.
- Il biglietto MTB mattutino è valido fino alle ore 13.00 e pomeridiano dalle ore 12.00.
- I biglietti MTB sono validi solo per la salita.
- I biglietti MTB da 2 o più giorni sono non consecutivi a validità stagionale e sono validi anche per gli impianti di Pila, La Thuile e Monterosa ski;
- I gruppi MTB hanno diritto ad un biglietto gratuito, di pari durata, ogni 20 biglietti acquistati a tariffa normale.
REGOLAMENTO UTILIZZO PISTE DI MOUNTAIN BIKE
- L’accesso ai percorsi di discesa comporta da parte dell’utente l’assunzione della piena responsabilità della propria condotta e delle conseguenze derivanti da essa. La discesa in bicicletta su percorsi di alta montagna , implica la necessaria formazione tecnica e fisica che sono elementi essenziali ad evitare l’insorgere di incidenti anche gravi.
- Nessuna responsabilità è imputabile alla Cervino Spa e ai collaboratori del Bike-Park circa eventuali danni subiti o cagionati a persone e/o cose in occasione della percorrenza della percorrenza dei tracciati.
- E’ obbligatorio l’uso del casco integrale e delle protezioni dorsali. Si consigliano l’uso di guanti, protezioni per gli occhi, ginocchia e gomiti.
- E’ consigliato effettuare una prima ricognizione dei tracciati a bassa velocità.
- Accertarsi del buon funzionamento della propria mountain bike per poter affrontare in sicurezza i percorsi.
- E’ obbligatorio mantenere le distanze minime di sicurezza tra gli utenti sul percorso.
- Mantenere sempre il controllo della Mountain Bike e una velocità adeguata alle vostre capacità tecniche, le vostre condizioni psico-fisiche e alle condizioni della pista.
- Non sostare lungo il tracciato. Questo comportamento è pericoloso per se stessi e per gli altri utenti.
- Rispettare le indicazioni sui percorsi. E’ fondamentale porre la massima attenzione specialmente agli attraversamenti pedonali, incroci con altri percorsi ed il massimo rispetto della precedenza nei confronti degli autoveicoli, motoveicoli e pedoni.
- Se si incontra un biker in difficoltà, si deve prestare i primi aiuti e chiamare immediatamente il soccorso al numero di emergenza 112, segnalando la propria posizione.
- Segnalare al personale degli impianti di risalita eventuali danni ai percorsi o alle strutture, evidenziando il punto preciso.
- Rispettare la natura. Non sporcare e non abbandonare rifiuti; non spaventare gli animali al pascolo né quelli selvatici.
- Rispettare la proprietà privata.
MATTHERHORN ALPINE CROSSING
- Biglietti a tariffa ridotta validi per l’utilizzo della nuova funivia Matterhorn Alpine Crossing per bambini dai 9 ai 15.99 anni. La data di nascita è determinante per la riduzione. È necessario un documento d'identità ufficiale che attesti l'età.
- Biglietto gratuito valido per la funivia Matterhorn Alpine Crossing per bambini da 3 a 8.99 anni se accompagnato da un adulto pagante. La data di nascita è determinante per la gratuità. È necessario un documento d'identità ufficiale che attesti l'età.
- Con i biglietti di Andata Breuil-Cervinia – Matterhorn Glacier Paradise e Andata/Ritorno Breuil-Cervinia Matterhorn Glacier Paradise l’ingresso allo snow experience di Plateau Rosà è compreso
- I bambini sotto i 2.99 anni di età non possono salire sulla Funivia Matterhorn Alpine Crossing.
- Il supplemento è valido per la stagione estiva per tutti gli impianti svizzeri fino a Zermatt, è acquistabile solo in abbinamento allo ski pass stagionale;
- In caso di percorrenza di lunghi itinerari, è responsabilità del contraente verificare con attenzione gli orari per il trasporto di rientro. L’Esercente non potrà essere ritenuto responsabile nel caso in cui il contraente fosse impossibilitato a fare rientro per cause imputabili al contraente stesso. In particolare dell’ultima salita da Zermatt per Breuil-Cervinia e da Breuil-Cervinia per Zermatt, restando inteso che i relativi orari sono tassativi e segnalati presso le partenze degli impianti sia Italiani sia Svizzeri. Nel caso il contraente si attardi lo stesso è consapevole ed accetta il rischio di dover ritornare in Italia o in Svizzera con mezzi diversi dagli impianti di risalita o di dover pernottare nella località in cui si trova. In questi casi le Società degli impianti non concederanno alcun tipo di recupero ski pass o di rimborso delle spese sostenute.
- Per recarsi a Plateau Rosà e in territorio svizzero gli utenti dovranno essere muniti di documento valido per l’espatrio.
FAQ REGOLAMENTO
Follow our adventures on Cervino Ski Paradise social media
P.IVA 00041720079 - REA Aosta:23540
Capitale Sociale: Deliberato € 54.600.546.00
Sottoscritto e versato € 54.600.546,00
©Cervino S.p.A - 2023